Roberta D’Amore, nata a Cercola (Napoli) il 22/10/1984, si forma presso l’Accademia Vesuviana della Danza (Casalnuovo, Na) di Rosalba Cesare.
Dopo un anno al Teatro Nuovo di Torino, nel 2004 si trasferisce a Londra dove nel 2007 consegue il BA(hons) presso la London Contemporary Dance School e successivamente nel 2008 il Post Graduate Diploma in Performance (PGDI) come danzatrice per il Phoenix Dance Theatre di Leeds.
Nel 2013 conclude il suo percorso di studi, conseguendo con il voto di 110 con lode il Diploma accademico di secondo livello al Biennio Specialistico per l’insegnamento delle discipline coreutiche, indirizzo danza contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Dal 2010 al 2015 e’ danzatrice e assistente per il Giovane Balletto Mediterraneo diretto da Mauro de Candia, nonché referente per la regione Puglia del progetto di Alta Formazione Professionale per giovani danzatori “FormAzione Tersicore”.
Nel 2012 è docente ospite di danza contemporanea presso ArtEZ Institute of the Arts di Arnhem in Olanda e nel 2013 fonda e dirige l’ associazione culturale, A.C. Sikinnis a Somma Vesuviana (Napoli).
Tra il 2010 e il 2013 segue i corsi del Metodo Balanced Body Pilates con Anna Maria Vitali (Matwork, Reformer e Anatomia e Biomeccanica).Dal 2014 ad oggi insegna tecnica Cunningham e Pilates per il primo anno del programma di formazione professionale Rome International Dance Academy di Roma diretto da Sara Lourenco e Andrea Palombi. Negli anni, collabora come coreografa, con la compagnia Akerusia Danza di Napoli per la trasmissione di Rai3 “Kilimangiaro Summer Nights” e per spettacoli teatrali in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Ad agosto 2015 vince il bando per “Le Relazioni Armoniche”, una residenza artistica per giovani coreografi, progetto dell’Associazione Culturale Dance Continuum di Roma diretta da Cristina Caponera e sostenuto dalla Regione Umbria e dal Comune di Ferentillo (Terni). Nasce in questa sede il duetto “Di Notte” che viene rielaborato per la giornata conclusiva di Expo Milano 2015 e per la rassegna Body Perform presso il Teatro dell’Orologio di Roma e ripresentato in versione estesa nel 2017 al Teatro Elicantropo di Napoli all’interno della rassegna “Oltre la Linea”.
Dal 2016 oltre a continuare la carriera di danzatrice, coreografa e insegnante, e’ socio fondatore e insegnante di danza classica della Royal Dance Project SSD a r.l di Roma.
Nel 2018 e 2019 segue i corsi di Metodologia per la Danza Classica della Escuela Nacional de Ballet di Cuba “Fernando Alonso” (I, II E III Corso Accademico), riconosciuto dal Ministero della cultura di Cuba con Niurka e Ramona De Saa.
A Febbraio 2019 entra a far parte del “Hopscotch Live Trio”: trio di improvvisazione di danza e musica che si esibisce in performance in luoghi non convenzionali.
